Presentazione

Il programma di formazione intende formare ricercatori e tecnici di eccellenza con particolare expertise nelle tecnologie innovative sviluppate in seno al progetto di ricerca “Marine Energy Laboratory”. Lo scopo è formare professionalità nuove che abbraccino un insieme di competenze multisettoriali, finalizzate nel loro insieme allo sviluppo, progettazione, analisi e gestione di impianti per lo sfruttamento delle energie marine.

71383

[hr margin=”none,20,none,none”]

Obiettivi del corso

Verrà sviluppato un percorso mirato a formare figure professionali orientate allo sviluppo, progettazione e gestione di un sistema di generazione con competenze specifiche proprie di ognuna delle tre aree di ingegneria coinvolte nel progetto di ricerca, vale a dire: Civile, Meccanica e Elettrica. I tecnici, infatti, affiancheranno fin dall’inizio della loro esperienza formativa il personale di ricerca impegnato nel progetto “Marine Energy Laboratory” acquisendo, mediante l’esperienza diretta sul campo, contezza di come nasce e si sviluppa un progetto di ricerca industriale. In particolare, essi potranno assistere alle fasi di studio e di indagine preliminari all’identificazione di una soluzione progettuale acquisendo conoscenza degli aspetti normativi, economici, finanziari e organizzativi di un programma di investimento nella generazione elettrica distribuita.

Nel contempo, acquisiranno conoscenze specialistiche tramite lezioni e seminari finalizzati a maturare la capacità di:

  • analizzare l’interazione di vento, onde e correnti con corpi isolati in mare, per meglio comprenderne la dinamica, con l’obiettivo di affinare gli strumenti di progettazione oggi a disposizione;
  • studiare i processi di conversione dell’energia idraulica posseduta dalle onde e dalle correnti marine, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza della trasformazione attualmente operata dai sistemi esistenti (OWCs e Point Absorber);
  • ideare e progettare esperimenti su modelli fisici in piccola scala e su prototipi di impianti eolici offshore, e analizzare i risultati dei test al fine di ottimizzare design e prestazioni;

Nelle fasi di affiancamento al personale di ricerca nelle fasi di progettazione esecutiva e di realizzazione del dimostratore tecnologico, Essi assisteranno inoltre alle prove e ai test di funzionamento della componentistica che avranno visto progettare. Questa parte del percorso formativo consentirà loro di affrontare e conoscere:

  • le problematiche connesse allo sviluppo, alla regolazione e alla connessione alla rete della generazione distribuita;
  • gli aspetti tecnologici dei nuovi generatori e la loro integrazione nell’ambiente marino. 

L’esperienza maturata in affiancamento al personale di ricerca durante le fasi di progettazione del dimostratore tecnologico consentirà ai formandi di acquisire la capacità di:

  • determinare (su base probabilistica) le caratteristiche di progetto delle grandezze fisiche associate ai diversi fenomeni naturali (tempeste, mareggiate) che cimentano la resistenza del sistema nel corso della sua vita operativa;
  • calcolare le sollecitazioni prodotte sul sistema di generazione e simularne la dinamica;
  • scegliere il sistema di fondazione e dimensionarlo opportunamente;
  • eseguire prove e test su modelli fisici in scala ridotta in canali e vasche attrezzati con macchine ondogene;
  • monitorare in real time e con tecniche di controllo remoto le condizioni ambientali (onde, vento e correnti) e le grandezze fisiche caratterizzanti la risposta del sistema (accelerazioni, pressioni, spostamenti, ecc), al fine di sapere individuare tempestivamente guasti, malfunzionamenti e anomalie di funzionamento.

L’obiettivo finale, dunque, è la formazione di 8 tecnici altamente specializzati nella progettazione e gestione dei sistemi di generazione distribuita in mare, con specifiche competenze:

  1. nella ricerca industriale di metodologie, tecnologie e prodotti finalizzati alla progettazione e alla gestione sostenibile di sistemi di conversione delle energie rinnovabili caratterizzati dall’essere installati in ambiente marino (sia near-shore sia off-shore), con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza e l’affidabilità del servizio, assicurando altresì l’efficienza energetica, il contenimento dei costi di gestione e la riduzione dell’impatto ambientale;
  2. nel supporto a iniziative e programmi di efficienza energetica e di produzione decentrata di energia, in grado di gestire le nuove potenzialità derivanti dall’evoluzione in atto nel mercato energetico utilizzando strumenti innovativi per il settore delle rinnovabili, con particolari competenze su sistemi e impianti collocati vicino alla costa o in mare aperto;
  3. nella pianificazione di interventi di micro-cogenerazione, grazie a una conoscenza esaustiva dello stato dell’arte nel settore, delle problematiche connesse allo sviluppo della generazione distribuita, del contesto nazionale e internazionale dell’energia, e del quadro normativo di riferimento. 

Le competenze (a-c) si esprimeranno nella:

  • capacità di progettare e sperimentare sistemi di produzione di energia elettrica in ambiente marino (sia near che off-shore);
  • capacità di progettare e sperimentare di sistemi di controllo elettronico dei sistemi di produzione di energia elettrica;
  • capacità di progettare e sperimentare di sistemi di tipo innovativo per uso industriale e civile;
  • capacità di progettare e sperimentare di sistemi di conversione dell’energia ondosa e delle correnti marine;